Il progetto della creazione della Vinha de Maria Chaves nell’isola di Fogo a Capo Verde nasce nel cuore e nella mente di Padre Ottavio nel 2002, per dare supporto economico alle attività sociali in favore del popolo capoverdiano. La Vinha de Maria Chaves ha davvero il sapore di un piccolo miracolo nato dal sogno e dalla determinazione di chi ha creduto fortemente nel progetto, unendo all’esperienza di agronomi e di enologi italiani “l’amore solidale” per questa isola e per la sua gente. Il sogno è diventato realtà.
La Vinha de Maria Chaves è stata realizzata su un terreno di circa 36 ettari donato in comodato d’uso dal Governo di Capo Verde per 50 anni. Le ragioni che spiegano la realizzazione di un programma vitivinicolo a Capo Verde, proprio nell’isola di Fogo, sono concretamente legate alla presenza di acqua dolce alle falde del vulcano, tra 650 m e 900 m ed alle particolari condizioni del clima e del terreno.
Le barbatelle di vite impiantate con successo nell’estate del 2009 sono oltre 100.000. I frutti di questo progetto sono disponibili con le nostre bottiglie di vino prodotte nella cantina Adega de Monte Barro, per chiunque volesse sostenere il progetto. Il lungo lavoro di ricerca e di selezione delle piante è stato affrontato considerando quelle che sono oramai le varietà tipiche dell’isola, importate in loco dai portoghesi durante il loro lungo periodo di colonizzazione. In particolare le varietà a bacca bianca sono: Muscatel, Moscato e Chardonnay salvo piccolissimi numeri qualche altra varietà. Le varietà a bacca rossa sono: Muscatel rosso, Turriga National e Tempranillo ed Aleatico, salvo piccolissimi numeri di qualche altra varietà.
Il vigneto di Maria Chaves è stato impiantato con un sesto ad alta densità, ovvero con circa 5000 piante per ettaro, allevato a spalliera bassa e potato a Guyot. Non c’è dubbio sul fatto che questo progetto sia di grande rilevanza, anche perché rappresenta un punto di partenza per studiare e comprendere il comportamento dellla Vitis vinifera in ambiente tropicale e/o sub-tropicale.
Per l’approvvigionamento d’acqua, l’ASDE ha posto 6 km di rete collegata all’acquedotto per garantire l’irrigazione quotidiana “goccia a goccia”, differenziata e programmata. Si prevede di impiegare direttamente nel progetto tra i 20 e i 30 addetti, senza contare l’indotto. Il progetto è reso possibile grazie all’attenzione e al contributo della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Comitato per gli Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo.
Il progetto della Vigna di Maria Chaves e delle Cantina di Monte Barro dell’isola di Fogo non viene supportato da AMSES come un’azienda e l’associazione NON IMPORTA IL VINO PER VENDERLO E FAR CONCORRENZA NEL MERCATO ITALIANO, ma la nostra Onlus promuove l’impegno e la crescita del popolo capoverdiano attraverso progetti di autosufficienza e sviluppo economico. Quello che l’AMSES chiede è un CONTRIBUTO MINIMO, a sostegno delle spese di produzione per mantenere ed espandere l’attività della vigna, che appartiene ad un più ampio progetto di autosufficienza e sviluppo economico locale ed internazionale. Oltre a questo, con il vino, simbolo di solidarietà e duro lavoro alle periferie del mondo, vengono raccolti fondi a sostegno del progetto sociale “TANTE MANI PER SANTA CRUZ” dell’isola di Santiago e per i pescatori dell'Isola di Fogo che svolgono, con la loro piccola barca, un lavoro durissimo.
Se vuoi sostenerci, assaggia il nostro Vino: è un vino buono e fa del bene! Scopri come cliccando sul progetto della Cantina Monte Barro.
Sostieni questo progetto:
DONAZIONE LIBERA
Aiutaci con una donazione a tua scelta
5 €
Ci aiuterai a piantare una Barbatella
50 €
Ci aiuterai a piantare 10 Barbatelle
100 €
Ci aiuterai a piantare 20 Barbatelle
250 €
Ci aiuterai a piantare 50 Barbatelle
500 €
Ci aiuterai a piantare 100 Barbatelle
3 €
Aiutaci a bagnare la nostra vigna con 2 metri cubi di acqua
15 €
Aiutaci a bagnare la nostra vigna con 10 metri cubi di acqua
75 €
Aiutaci a bagnare la nostra vigna con 50 metri cubi di acqua
150 €
Aiutaci a bagnare la nostra vigna con 100 metri cubi di acqua